Chi siamo
Tra gli scopi principali che caratterizzano il lavoro della Pro Loco di Gavirate, figurano il turismo e la cura ambientale. Uno dei fiori all’occhiello è sicuramente il lungolago che unisce la sede Canottieri con il nuovo parco pubblico della Folaga Allegra. Compito della Pro Loco è il mantenimento e la pulizia di tutta l’area e del parco con interventi che prevedono giornalmente la pulizia dei cestini e la cura di tutte le aree a verde oltre il mantenimento delle strutture esistenti. Ai bordi del parco è stata realizzata un’area destinata allo svago ed al divertimento dei bambini che, con la tranquillità del luogo e la sua bellezza, rassicura i genitori offrendo uno spazio distensivo ed ombreggiato: l’area è abbellita con fioriere ed aiuole che danno una nota di colore.
L’Associazione con il contributo di Comune e Provincia di Varese, ha realizzato un’area di sosta per i camper in transito, come il turismo Plein-air richiede, venendo incontro alla domanda di turismo itinerante che negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo impressionante. L’area in riva al Lago di Varese è predisposta per oltre venti equipaggi, è dotata di attacchi luce, carico e scarico acque, è molto apprezzata dai turisti in transito nella nostra provincia per la sua sicurezza e tranquillità, oltre che punto strategico per le bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell’intera provincia, volano pubblicitario per chi vi transita.
La Pro Gavirate cura anche l’area denominata Fonte dei Ciusittdove è situata una fonte sorgiva che serviva da abbeveratoio e per l’irrigazione dei campi un tempo coltivati e dove è presente un affresco del pittore Luigi Brunella.
Nei locali della Stazione delle Ferrovie Nord Milano, l’Associazione ha aperto un ufficio di informazione turistica (Ufficio IAT), dove si possono avere dettagliate informazioni sul territorio: partendo dal presupposto che una stazione ferroviaria è un biglietto da visita importante per il turista, vengono effettuati interventi diretti per la manutenzione delle aree a verde interessate e, con l’intervento dei volontari, la stazione è vivibile e pulita.
Da alcuni anni la Pro Loco di Gavirate è impegnata nel mantenimento e nella salvaguardia dei sentieri che interessano la cittadina ed in modo particolare quelli che uniscono due entità storiche quali il Chiostro di Voltorre e l’Isola Virginia. Nel tratto che collega il parco con le Chiuse di Bardello, un grosso intervento ha consentito di creare una camminata molto frequentata dagli amanti della natura: lungo il sentiero sono stati approntati dei cartelli indicatori del luogo percorso, della flora e della fauna presente. Molto apprezzate sono le indicazioni relative alle informazioni sulle essenze arboree e sugli animali che si possono incontrarecome cigni, folaghe, aironi, nitticore, svassi che possono essere avvistati e che nidificano tra i canneti. Il sentiero natura offre l’opportunità alle scolaresche di effettuare giornate di studio sulla flora, sulla fauna e sull’ambiente che le circonda.
Ai piedi del Parco Morselli sul luogo di una antica cappellina votiva, sorge la Chiesetta della Trinità che la leggenda vuole edificata da un antico cavaliere che attraversò il lago ghiacciato su un cavallo scalpitante e riottoso. L’associazione ha illuminato il monumento che ora è particolarmente visibile all’ingresso della cittadina.
Nel 1954 è nata una delle manifestazioni più vecchie della Pro Loco: il concorso delle vetrine. Il binomio turistico commerciale che caratterizza questa manifestazione richiama visitatori da tutta la provincia ed ha particolari consensi per l’esibizione delle compagnie di artisti di strada nel centro storico. La tradizionale Festa sul Lago richiama migliaia di turisti lungo le sponde del lago di Varese ed ha raggiunto un’importanza che ha valicato i confini provinciali. Giochi di luce dai mille colori che dal centro del lago si innalzano per riflettersi nelle sue placide acque, serate musicali con famose orchestre, festival del liscio e stand gastronomici con specialità locali.
 |
|
 |
L’alta presenza turistica registrata in questo ultimo decennio, soprattutto grazie all’area sosta camper, ha indotto la Pro Gavirate a gestire sul lungolago un punto turistico informativo, che soddisfa le esigenze del turista e per la valorizzazione del territorio, dove viene divulgato materiale cartografico. Il successo dell’iniziativa è una dimostrazione di attenzione che la gente presta a questo tipo di attività.
Da alcuni anni l’associazione ha attivato un sito internet, rinnovato ultimamente nella sua veste grafica, dove i navigatori hanno l’opportunità di trovare tutte le informazioni inerenti le manifestazioni, le notizie di carattere pubblico, le foto dei luoghi e dei monumenti e tutto ciò che può interessare l’ambito turistico locale.
Particolare attenzione è dedicata alle attività produttive ed in modo particolare all’artigianato della pipa che trova nella nostra zona un settore di rinomanza mondiale. Un museo privato è visitabile con una innumerevole presenza di pezzi provenienti da tutto il mondo, di macchinari e materiali che caratterizzano questo prodotto.
Da non dimenticare le pasticcerie che si distinguono per la produzione dei dolci tipici: i Brutti e Buoni. |