Pro Loco Gavirate
 
Manifestazioni del 2019
> visualizza volantino

 

 

 

Grandi progetti

Progetto Comune di Gavirate & Progavirate Vino del sasso di Gavirate

Obiettivo principale del progetto denominato “Vino del Sasso di Gavirate” è quello di realizzare un’opera di valorizzazione paesaggistica a partire dal recupero delle tradizioni e vocazioni agricole e agronomiche del territorio, attraverso un progetto pilota che prevede l'impianto di un vigneto in un territorio (quello gaviratese) che oggi non presenta più alcuna testimonianza dell'antica vocazione agricola e, in particolare, vinicola.

 

Le azioni proposte mirano pertanto alla:

  1. Rifunzionalizzazione di un’area terrazzata (attualmente in parte boschiva e originariamente coltivata a vino e alberi da frutto) mediante l’impianto di un vigneto (comprensivo di: preparazione dell'area, impianto, cura e gestione, futura produzione vinicola);
  2. Riqualificazione paesaggistica della stessa area con opere a verde e naturalistiche a completamento dell'impianto vinicolo con particolare cura dell’impatto visivo che la sistemazione dell’area avrà sul territorio circostante;
  3. Promozione didattica e turistica del progetto attraverso il coinvolgimento del plesso scolastico gaviratese, istituzioni universitarie (es. facoltà di agraria, ecc.), le organizzazioni culturali del territorio, l'attività già in essere di promozione turistica del patrimonio locale.

Il territorio interessato dal progetto è quello del comune di Gavirate. In particolare una porzione della collina del Sasso di Gavirate, affacciata sul Lago di Varese e – in una veduta più ampia – sui laghi occidentali della provincia – denominata Parco Morselli. Tale parco, di proprietà del comune – fu ad esso donato dallo scrittore Guido Morselli alla sua morte. Nel lascito si sottolinea la vocazione didattica dell'area e la possibilità di impiantare in esso solo alberi da frutta o viti. Il parco si inserisce in un territorio fortemente antropizzato dalla evidente vocazione turistica (già presente all'inizio del secolo XX come testimoniano i numerosi villini liberty), ma anche commerciale e industriale, fatto che ha determinato la scomparsa dell'antica vocazione vinicola di quest'area a sua volta testimoniata dalla nota dicitura – in ambito anche nazionale – del cosiddetto Vino del Sasso di Gavirate.

 

Il progetto si inserisce all'interno di una più ampia attività di promozione turistico-culturale già in corso sul territorio. In particolare si individuano sinergie e comuni linee d'azione con l'attività di valorizzazione dei prodotti storici tipici locali come i Brutti e Buoni di Gavirate, iniziative di divulgazione dei prodotti della provincia attraverso incontri/degustazioni con i produttori, mercatini enogastronomici, feste a tema ecc., manifestazioni per il recupero delle tradizioni agricole del territorio (coltivazione del baco da seta, allevamento, ecc.). Parallelamente la forte vocazione culturale-paesaggistica del progetto lo affianca all'attività in corso questo settore: cura e manutenzione di aree paesaggistiche strategiche del territorio (lungolago, parco Morselli, parco dei Ciussitt ecc.), incontri sulla storia locale e sul suo patrimonio, attività di promozione turistica attraverso la gestione dell'Ufficio Iat e della stazione delle FNM ecc.

 
   

 

Associazione Pro Gavirate - Via Lungolago Isola Virginia, 8 21026 Gavirate (VA)
Ufficio IAT Informazione Accoglienza Turistica - Piazza Dante,1 c/o Stazione FNM
Tel. 0332 839 403 - ufficio@progavirate.com - P.IVA 00399910124